NUOVA CONVOCAZIONE DEL BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD
Si aprono le iscrizioni alla 4ª edizione del BigMat International Architecture Award
Si aprono le iscrizioni alla 4ª edizione del BigMat International Architecture Award. Durante l’ultima edizione di questo premio biennale, il Gran Premio fu vinto dal Nord-Pas de Calais art center degli architetti francesi Lacaton & Vassal, che furono preceduti dalla Kitchen Tower di Xaveer De Geyter (vincitore dell’edizione 2013) e dall’Office Building di Alberto Campo Baeza (vincitore nel 2015).
Le iscrizioni rimarranno aperte dal 14 gennaio al 26 aprile 2019. Il BigMat International Architecture Award ‘19 premia opere architettoniche europee di alta qualità con oltre 70.000€, suddivisi fra 1 Gran Premio, 6 Premi Nazionali, 7 Premi finalisti e una Menzione Speciale per Giovani Architetti. Iscrizione gratuita disponibile qui.
Il Premio ha per obiettivo premiare opere architettoniche che abbiano offerto un contributo considerevole alla cultura architettonica contemporanea in Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna.
La giuria assegnerà un totale di 14 premi suddivisi in diverse categorie e ognuno dei sette paesi a concorso verrà rappresentato. Vi sarà inoltre una Menzione Speciale per Giovani Architetti. Fra i 14 premi assegnati nelle diverse categorie, la giuria selezionerà i sette vincitori nazionali. Fra questi sette vincitori, che rappresentano ognuno dei paesi a concorso, verrà scelto il Gran Premio del BigMat International Architecture Award’19.
BIGMAT INTERNATIONAL ARCHITECTURE AWARD ’19
Il concorso è diretto ad architetti che operino in uno dei sette paesi partecipanti: Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia, Italia, Portogallo e Spagna. Qualsiasi architetto che risieda professionalmente in uno dei questi sette paesi partecipanti e le cui opere siano state costruite in questi territori potrà iscrivere i propri progetti fino al 26 aprile 2019. Saranno ammesse a concorso le opere costruite fra il 1º gennaio 2015 e il 1º gennaio 2019, in tutti i paesi partecipanti. Nessuna delle opere finaliste e vincitrici delle precedenti edizioni del Premio potrà essere presentata alla quarta edizione.
La giuria comprenderà un membro per ognuno dei paesi partecipanti, tutti esperti di grande prestigio, oltre al Presidente, Jesús Aparicio (Dottore in Architettura e Cattedratico di Progetti Architettonici presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid) e il Segretario del Premio, Jesús Donaire (Dottore Architetto e Professore Associato di Progetti Architettonici presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid).
I membri della giuria del BigMat’19 Award sono:
Jesús Aparicio
Presidente del Premio
Jesús Aparicio
Segretario del Premio
Belgio: Stéphane Beel
Architetto e fondatore di Stéphane Beel Architects
Repubblica Ceca e Slovacchia:
Petr Pelčak
Architetto e fondatore dello studio Pelčak a Partner architekti
Francia: Philippe Prost
Architetto e vincitore del Premio Nazionale della Fracias BigMat’15
Italia: Paolo Zermani
Architetto e accademico dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma
Portogallo e Spagna: Fuensanta Nieto
Architetto e premiata con la Medaglia Alvar Aalto nel 2015.
Tutti gli architetti a concorso avranno l’opportunità di competere di fronte a una giuria internazionale composta da membri di grande prestigio e incaricati di selezionare il vincitore del Gran Premio BigMat International Architecture Award’19 (30.000€) e i vincitori dei 6 Premi Nazionali (5.000€), i 7 Finalisti ‘19 (1.500€) e il vincitore della Menzione Speciale per Giovani Architetti (1.500€).
La cerimonia di chiusura e consegna dei premi avrà luogo venerdì 22 novembre 2019 a Bordeaux, in Francia, presso il Palazzo della Borsa, in occasione del congresso annuale del Gruppo BigMat International.
Per ulteriori informazioni: www.bmiaa.com – www.architectureaward.bigmat.com