Lo Studio d’architettura francese Lacaton & Vassal si aggiudica il Gran Premio di Architettura BigMat 2017

Il centro d’arte FRAC Nord-Pas de Calais, ultimato nel 2013 dallo Studio di architettura francese Lacaton & Vassal si è aggiudicato il Gran Premio biennale dopo l’Architetto spagnolo Alberto Campo Baeza e lo studio Xaveer De Geyte vincitori rispettivamente dell’edizione 2015 e 2013 con il progetto Zamora Offices e Kitchen Towers.

La terza edizione del Premio Internazionale di Architettura BigMat assegna all’architettura europea 1 Gran Premio, 6 premi nazionali, 6 premi per categorie e una menzione speciale per i giovani architetti. Inoltre, in questa terza edizione è stato indetto un nuovo riconoscimento il “Premio del Pubblico” in cui sarà il pubblico a scegliere il vincitore e non i giurati.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri, 24 novembre, a Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza degli architetti in lizza per il Gran Premio, dei membri della giuria internazionale e delle società costituenti il Gruppo BigMat. I 14 finalisti sono stati scelti fra gli 87 team di architetti preselezionati a luglio scorso.

Di circa 900 progetti in rappresentanza di 7 Paesi europei (Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Slovacchia, Portogallo e Spagna), la giuria presieduta da Jesús Aparicio e composta da Xaveer de Geyter (Belgio), Henrieta Moravčíková (Repubblica Ceca + Slovacchia), Marc Barani (Francia), Francesco Isidori (Italia), Paulo David (Portogallo + Spagna) e dal segretario Jesús Donaire, ha deciso di assegnare il Premio Internazionale di Architettura di BigMat ’17 all’edificio del Fondo nazionale di arte contemporanea (‘FRAC’) a Dunkerque, opera dello Studio francese Lacaton & Vassal.

Il progetto vincitore ha comportato la ristrutturazione di un’infrastruttura capiente già in essere adibita a magazzino nel porto di Dunkerque nonché la realizzazione di un nuovo edificio di fianco al primo, dai medesimi volumi ma costruito con materiali e distribuzione spaziale diversi. Come asserito dagli architetti: “La nuova struttura si accosta delicatamente senza voler competere con il volume esistente né dissolversi come se non ci fosse. Questa doppia proposta è la risposta attenta all’identità del capannone principale. […] Coperta da un involucro leggero e bioclimatico, una struttura prefabbricata ed efficiente rende possibile l’allestimento di piattaforme libere, flessibili ed evolutive, con pochi vincoli, in grado di adattarsi alle esigenze del programma museale. La trasparenza della “pelle” permette di apprezzare, in secondo piano, il volume opaco dell’altro capannone”.

Si elencano di seguito tutti i progetti premiati:

Gran Premio:

Premi nazionali:

  • Premio nazionale BigMat ‘17 per la Regione Vallone e Bruxelles, Belgio (euro 5.000)
    “Edificio-Piazza” a Herstal, Belgio, a cura dello Studio Multiple Architecture & Urbanisme.
  • Premio nazionale BigMat ‘17 per la Repubblica Ceca (euro 5.000)
    Prototipo di una casa a Posazavi, Repubblica Ceca, a cura dello Studio A69 – Architekty.
  • Premio nazionale BigMat ‘17 per l’Italia (euro 5.000)
    Uffici giudiziari a Venezia, a cura dello Studio C+S Architects.
  • Premio nazionale BigMat ‘17 per il Portogallo (euro 5.000)
    Museo comunale Abade Pedrosa a Santo Tirso, Portogallo, a cura degli Arch.tti Alvaro Siza Vieira + Eduardo Souto De Moura.
  • Premio nazionale BigMat ‘17 per la Spagna (euro 5.000)
    Museo delle Collezioni Reali a Madrid, Spagna, a cura dello Studio Mansilla + Tuñón Arquitectos.
  • Premio nazionale BigMat ‘17 per la Slovacchia (euro 5.000)
    Ponte pedonale, Slovacchia, a cura dello Studio Zerozero.

Premi per categorie:

  • Premio BigMat ’17 per la categoria “Architettura” in Francia (euro 1.500)
    86 Alloggi a Lione, Francia, a cura dello Studio Éric Lapierre Experience.
  • Premio BigMat ’17 per la categoria “Architettura” (euro 1.500)
    Condensatore pubblico a Saclay, Francia a cura dello Studio Muoto d’Architecture.
  • Premio BigMat ’17 per la categoria “Ristrutturazione” (euro 1.500)
    “Arquipélago” – Centro d’arte contemporanea a Ribeira Grande, Portogallo, a cura dello Studio João Mendes Ribeiro Arquitecto Lda + Menos É Mais Arquietctos.
  • Premio BigMat ’17 per la categoria “Città e paesaggio” (euro 1.500)
    Casa nel quartiere Alfama a Lisbona, Portogallo, a cura dello Studio Pedro Matos Gameiro.
  • Premio BigMat ’17 per la categoria “Sostenibilità e uso innovativo del materiale” (euro 1.500)
    Stabilimento assemblaggio materiale elettrico in Spagna, a cura dell’Arch. José María Sánchez García.
  • Premio BigMat ’17 per la categoria “Ristrutturazione” (euro 1.500)
    Consolidamento e adattamento dell’ex convento di Santa María de Los Reyes e relativi giardini in Spagna, a cura dello Studio Morales De Giles Arquitectos S.l.p.

Premi speciali:

  • Premio del Pubblico BigMat ’17 (euro 1.500)
    Tenuta Da Tilia a Ponta Delgada, Portogallo, a cura dell’Arch. Pedro Mauricio Borges.
  • Menzione onorifica per Giovani Architetti BigMat ‘17
    Casa nera sospesa in Boemia, Repubblica Ceca, a cura dello Studio H3t Architekti.
Print Friendly, PDF & Email
Share
torna alle news