BigMat International Architecture Award 2025

Parigi, 10 febbraio 2025
Il gruppo BigMat celebra il 20° anniversario del suo premio biennale lanciando il BigMat International Architecture Award 2025.
L’edizione di quest’anno si svolgerà dal 14 febbraio al 24 aprile e i partecipanti potranno presentare le loro opere per concorrere a uno dei 15 premi del BigMat International Architecture Award. L’evento di quest’anno pone particolare enfasi sulla collaborazione tra BigMat e gli architetti, introducendo una nuova categoria speciale per i progetti sviluppati negli ultimi anni grazie alla collaborazione tra costruttori e architetti che lavorano a fianco dei centri di distribuzione BigMat. Questo nuovo premio è stato denominato Premio d’Architettura di Prossimità.
Sulla base del successo delle sei edizioni precedenti, il BigMat International Architecture Award continuerà a presentare le migliori opere architettoniche contemporanee prodotte in Belgio, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Portogallo, Slovacchia e Spagna.

BigMat International Architecture Award’23. Cerimonia di premiazione Siviglia. Spagna © BigMat
Il BigMat International Architecture Award 2025 è suddiviso in due categorie: Premi di Architettura e Premi di Architettura di Prossimità. I finalisti selezionati concorreranno per un totale di 15 premi: sette nella categoria Architettura e sette nella categoria Architettura di Prossimità. Inoltre, Premio Onorario BMIAA’25 per Giovani Architetti sarà assegnato a uno dei partecipanti selezionati di età inferiore ai 40 anni. I progetti vincitori di ciascuna delle due categorie principali concorreranno anche per uno dei due gran premi di questa edizione: il Gran Premio d’Architettura BMIAA’25 e il Gran Premio d’Architettura di Prossimità BMIAA’25, che mettono in palio 30.000 euro ciascuno. In totale, questa edizione assegnerà oltre 80.000 euro di premi, l’importo più alto mai raggiunto finora.
L’iscrizione è gratuita per tutti gli architetti dei paesi partecipanti. Per maggiori informazioni, visitate il sito web del premio (https://architectureaward.bigmat.com/) e seguite il nostro account Instagram @bigmataward per vedere tutti i progetti presentati.
PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA BIGMAT
Il Gruppo BigMat è stato fondato nel 1981 per migliorare e promuovere la distribuzione dei materiali edili, riunendo aziende indipendenti sotto un’unica associazione. Il BigMat Architecture Award è nato in Spagna nel 2005. Dopo tre edizioni nazionali consecutive, si è evoluto in un evento internazionale, riscuotendo un notevole interesse.
La prima edizione internazionale del premio si è svolta nel 2013 e l’architetto belga Xaveer de Geyter è stato proclamato vincitore durante la cerimonia di premiazione finale tenutasi a Granada. L’architetto spagnolo Alberto Campo Baeza ha vinto la seconda edizione, tenutasi a Berlino nel 2015. La terza edizione, svoltasi a Firenze nel 2017, ha visto la vittoria degli architetti francesi Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal. La quarta edizione, tenutasi a Bordeaux nel 2019, è stata vinta dall’architetto portoghese Eduardo Souto de Moura. La quinta edizione, tenutasi a Parigi nel 2021, ha visto vincere ancora una volta l’architetto belga Xaveer de Geyter. La sesta edizione, nel 2023, ha incoronato gli architetti spagnoli Ramón Pico e F. Javier López (Estudio ACTA) come vincitori nella categoria generale, mentre gli architetti portoghesi Hugo Ferreira e Nuno Melo Sousa sono stati premiati nella categoria dell’Architettura Residenziale su Piccola Scala. La cerimonia di premiazione della sesta edizione si è svolta a Siviglia, in Spagna.
Dopo aver ricevuto oltre 20.000 candidature negli ultimi otto anni, BigMat è orgogliosa di annunciare l’ultima edizione del BigMat International Architecture Award, dedicato alla celebrazione della collaborazione tra costruttori e architetti, attraverso gli straordinari progetti realizzati insieme.

Gran Premio Di Architettura Internazionale BMIAA’23. © Estudio Acta.
La pescheria e l’ordinamento della zona sud del Porto Di Roquetas De Mar (Almería, Spagna)

Gran Premio Di Architettura Residenziale Di Piccola Scala Internazionale BMIAA’23
© Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousa. Casa No Tâmega. Marco De Canaveses, Portogallo
Per ulteriori informazioni:
www.architectureaward.bigmat.com
architectureaward@bigmat.com
@bigmataward